| 
        
         | Lo schieramento dei Leopard di 
        uno dei Reggimenti della 132^ Brigata Corazzata "ARIETE" al termine di 
        una manifestazione per i festeggiamenti della costituzione della 
        Specialità Carrista. | 
      
        | 
        
         | 
        
         | In attesa di muovere per lo sfilamento 
        davanti al pubblico ed alle autorità. Siamo nell'area addestrativa della 
        "Comina" nei pressi di Pordenone. L'area è stata recentemente restituita 
        dall'Esercito alle autorità civili affinché riprenda l'iniziale 
        destinazione ad aeroporto. Causa la gravissima carenza di spazi 
        organizzati di manovra, manifestazioni con così tanti veicoli corazzati 
        sono purtroppo destinate a scomparire. | 
      
        | 
        
         | Al termine della manifestazione 
        i carri rientrano ai depositi. Per gli appassionati è il momento 
        migliore per avvicinarsi ai mezzi mentre sono in movimento. | 
      
        | 
        
         | Un Leopard esposto durante le 
        manifestazioni per il 4 novembre a Cordenons. Si notino le protezioni in 
        gomma dei parafanghi maggiorate per poter installare le protezioni 
        laterali. | 
      
        | 
        
         | 
        
         | Due viste frontali del carro. La volata del 
        cannone è dipinta in nero. | 
      
        | 
        
         | 
        
         | Due viste di tre quarti di un carro dotato 
        di tutto l'equipaggiamento esterno. Si noti il percorso ed il metodo di 
        fissaggio dei cavi di traino. | 
      
        | 
        
         | Come sopra ma "in action". | 
      
        | 
        
         | Una brusca frenata dopo una 
        veloce retromarcia permette di apprezzare le ampie possibilità di 
        oscillazione delle sospensioni. | 
      
        | 
        
         | Quasi tutti i carri hanno le 
        estremità dei cavi di traino e dei ganci sulla parte anteriore dello 
        scafo dipinti nello stesso colore del distintivo di identificazione 
        della compagnia. | 
      
        | 
        
         | 
        
         | L'equipaggio del Leopard si compone di 
        quattro persone: capocarro, pilota, cannoniere e servente. Si noti la 
        differenza tra le vecchie divise in verde (a sinistra) e le nuove a 
        chiazze. | 
      
        | 
        
         |  | Per il movimento sulle lunghe distanze il Leopard può essere agevolmente 
        trasportato con il portacarri IVECO ATC81. | 
      
        | 
        
         | Un particolare della ruota 
        motrice. |