|  |  | Veicolo 
Corazzato da Combattimento VCC1 
  
    | VISITA ALL'INTERNO DEL VEICOLO |  
    | 
    
     | Il VCC1 può trasportare 
    complessivamente nove persone delle quali due assegnate stabilmente al 
    veicolo (pilota + capocarro). Il rimanente dell'equipaggio è costituito da 
    una squadra composta da cinque fucilieri, ciascuno dei quali occupa un 
    sedile imbottito, ed un mitragliere. La disposizione dei sedili dei cinque 
    fucilieri è la seguente: quattro sono situati al centro del veicolo e sono 
    accoppiati due a due, in modo che ogni fuciliere guardi verso l'esterno; due 
    verso destra e due verso sinistra. La posizione spalla contro spalla di 
    questi quattro fucilieri è stata studiata per avere il migliore risultato 
    durante il tiro e per poter disporre di fuoco efficace anche dai due lati 
    del veicolo, tenendo presente che nella parte anteriore e in quella 
    posteriore si trovano piazzate due mitragliatrici. Il sedile del quinto 
    fuciliere è posto sulla fiancata destra del veicolo e nella parte 
    posteriore. I fucilieri, alloggiati sui sedili centrali, possono sparare, 
    dall'interno del veicolo, attraverso dei portelli - due per ogni lato dello 
    scafo - posti sulle fiancate inclinate. Il quinto fuciliere, per sparare, si 
    serve di un portello posto in alto, a destra, della rampa, nella parte 
    posteriore del veicolo. Detto portello può essere aperto solo dall'interno. |  
    |  |  
    | 
    
     | La piattaforma del 
    mitragliere della 7,62 è regolabile in altezza per mezzo di un perno 
    estraibile. La piattaforma è ribaltabile verso l'alto, in posizione stivata 
    quando il mitragliere sta seduto. In queste foto la piattaforma è fissata in posizione rialzata mentre, subito 
    davanti ad essa, è visibile la cassa contenente il dispositivo di visione 
    notturna installato sulla mitragliatrice Browning.
 |  
    |  |  
    | 
    
     | Il sedile del quinto fuciliere, i 
    comandi di apertura delle feritoie (qui in posizione di chiusura). Sui 
    fianchi dello scafo è previsto venga stivato parte dell'equipaggiamento in 
    dotazione al veicolo. |  
    | 
    
     | 
    
     | Il VCC1 è dotato di un sistema 
    estinguente automatico fisso a servizio del compatimento motore montato 
    sulla parete sinistra del carro dietro al sedile del pilota. I comandi 
    dell'estintore si trovano sia all'interno, sia all'esterno del veicolo. Un estintore portatile è fissato su di un supporto, nell'angolo posteriore 
    destro del compartimento del personale.
 L'impianto funziona ad anidride carbonica.
 Sul cielo del vano equipaggio è visibile la presa d'aria di uno dei due 
    estrattori del fumo.
 |  
    | 
    
     |  
    | 
    
     | 
    
     | Il posto del mitragliere anteriore. Il sedile e 
    la piattaforma sul quale il mitragliere poggia possono essere regolati a 
    varie altezze. A destra è presente la rastrelliera per i contenitori dei 
    missili TOW. Subito a destra, sulla paratia di separazione tra il 
    compartimento equipaggio e quello motore, è posta una sacca per i manuali 
    del veicolo. Ancora più a sinistra, subito sopra il sedile, è visibile il 
    comando di sparo dei nebbiogeni e subito dopo, fissato alla paratia, il 
    comando dell'interfono. Il dispositivo di sparo dei nebbiogeni è dotato di una manopola per 
    selezionare il nebbiogeno voluto (posizioni da 1 a 4 e posizione T : tutti e 
    quattro i lancianebbiogeni) e di due pulsanti di comando, destro (D) o 
    sinistro (S), da azionare nel caso si voglia sparare con i lancianebbiogeni 
    destri o sinistri. nel caso essi vengano premuti contemporaneamente si avrà 
    lo sparo simultaneo su entrambi i lati.
 |  
    | 
    
     | 
    
     | La paratia di separazione tra i vani del veicolo 
    è dotata di una serie di portelli per l'ispezione del motore. E' visibile il 
    filo del connettore del dispositivo di sparo dei nebbiogeni collegato alla 
    falsa presa di riposo. per lo paro è necessario disconnetterlo ed inserirlo 
    nella presa posta sull'anello rotante della torretta. Una volta compiute le 
    operazioni di fuoco occorre staccare il connettore dalla presa di esercizio 
    e reinserirlo nella falsa presa. Dietro la postazione del pilota, in alto, è visibile la leva di bloccaggio 
    manuale della rampa in posizione di chiusura.
 In queste foto lo schienale del sedile del pilota è in posizione reclinata 
    all'indietro.
 |  
    | 
    
     | I quattro sedili centrali in 
    posizione rialzata. |  
    | 
    
     | Il posto di pilotaggio del VCC1. Davanti alle due leve di 
    sterzata è presente il dispositivo ausiliario di sterzata. Esso consiste in 
    due gruppi di frenatura e in due dischi freno montati rispettivamente su 
    ciascuno dei due semiassi del differenziale controllato. Detti freni sono 
    collegati con tubazioni idrauliche a due cilindri principali installati nel 
    compartimento pilota sulla paratia anteriore. I cilindri principali sono 
    collegati mediante articolazione meccanica alle leve di direzione, poste, 
    davanti al pilota, al di sopra degli stessi. Tirando l'una o l'altra delle 
    leve di direzione si rallenta il movimento del corrispondente semiasse del 
    differenziale controllato, che, a sua volta, rallenta il movimento del 
    gruppo di riduzione finale e del cingolo interessato, facendo sterzare il 
    veicolo nella direzione voluta.Il selettore delle marce è collocato alla destra del pilota, sulla parete 
    del compartimento del gruppo motopropulsore.
 La leva del selettore ha sei posizioni: R per la retromarcia; N per il 
    folle; 2-3, 1-3,1-2 e 1 per le marce avanti.
 Un'asta di sicurezza montata sulla leva del selettore impegna un risalto 
    ricavato sulla scatola, dalla posizione N di folle alla posizione 2-3 e 
    dalla posizione 1-2 alla posizione 1.
 Lo svincolo dell'asta di sicurezza è comandato da una leva posta 
    anteriormente- mente al pomello della leva del selettore. La leva di 
    svincolo viene tirata verso il pomello quando si passa dalla posizione N di 
    folle alla posizione 2-3 o dalla posizione 1-2 alla posizione 1. Per 
    compiere tutti gli altri cambi, la leva è tirata verso il pilota e quindi 
    spostata, oltre il risalto nella scatola del selettore, alla posizione 
    voluta. Un'interruttore, con partenza da folle, entro la scatola del 
    selettore, permette di avviare il motore soltanto quando la leva del 
    selettore si trova nella posizione di folle (N). Subito dietro il selettore 
    delle marce è posto il comando del dispositivo idraulico di azionamento 
    della rampa posteriore.
 In basso sono presenti due pedali acceleratori. Il pedale largo, superiore, 
    è usato per la guida
 del veicolo quando il portello del pilota è aperto ed il sedile è sollevato. 
    Il secondo pedale, posto più in basso, è impiegato quando il portello è 
    chiuso ed il sedile è abbassato, cosicché il pilota può agevolmente agire 
    sull'acceleratore, conservando una posizione comoda.
 Per la marcia a luci oscurate il pilota dispone di un 
    periscopio a raggi infrarossi M19 che 
    viene collocato nel portello del pilota. Quando il periscopio M19 non viene 
    impiegato, esso viene stivato in un vano apposito dello scafo, alla sinistra 
    del pilota, e il connettore del cavo di alimentazione del periscopio viene 
    inserito nella falsa presa posta sul pannello dell'interruttore generale.
    Per la normale guida  a portelli chiusi il pilota dispone di quattro 
    periscopi M17.
 
 
    
     Ringrazio Giacomo Stacconeddu per 
    avermi inviato la terza e quarta foto partendo dall'alto. |  
    |  |  
    |  |  
    |  |  
    |  |  
    | 
    
     |  
    | 
    
     |  | Parte degli alloggiamenti degli apparati radio 
    del veicolo ed il loro schema d'installazione. |  
    | 
    
     | Il VCC1 è dotato di quattro feritoie laterali che consentono 
    l'uso delle armi individuali dei fanti trasportati anche dall'interno. 
    Queste feritoie sono protette da quattro portelli apribili solamente 
    dall'interno. Questi sono disposti in corrispondenza dei sedili centrali dei 
    fucilieri, al di sotto dei blocchi visori.Per aprire il portello si deve agire sull'apposita maniglia, tirandola verso 
    il basso, in modo da far scattare la molla che spinge il portello verso 
    l'esterno; quindi occorre ruotare la maniglia stessa verso la parte 
    posteriore del veicolo fino a che il portello non va a scontrare l'apposito 
    fermo.
 Per chiudere il portello occorre ruotare la maniglia verso la parte 
    anteriore del veicolo, fino a che il portello non va a scontrare il fermo; 
    quindi è necessario spingere la maniglia verso l'alto fino a che la molla 
    non risulti del tutto compressa ed il portello completamente chiuso.
 |  
    |  |  
    | 
    
     | Il sedile del mitragliere della 
    7,62 ubicato nel lato posteriore sinistro del veicolo. |  
    |  | Il lato sinistro del vano 
    equipaggio con il sedile del mitragliere posteriore. In alto è presente la 
    presa d'aria dell'estrattore dei fumi. |  
    | 
    
     | Il portello del mitragliere 
    posteriore è sprovvisto di dispositivi di visione a portelli chiusi. |  
    | 
    
     | Il portello del mitragliere 
    anteriore. |  
    | 
    
     | La rampa posteriore, il cui 
    movimento è comandato da un dispositivo idraulico, è incernierata in basso 
    nella parte posteriore dello scafo, occupa l'intera larghezza del 
    compartimento equipaggio, può essere abbassata per effettuare il carico o lo 
    scarico del personale e dei materiali. E' dotata di un portello che consente 
    l'accesso del personale quando la rampa stessa è sollevata; essa può essere 
    alzata e abbassata a mezzo di un cavo metallico, collegato all'asta di un 
    cilindro idraulico disposto posteriormente sotto il pavimento de! 
    compartimento del personale. Una pompa situata sul gruppo di rinvio e da 
    questo comandata, fornisce la pressione idraulica per il movimento del 
    cilindro; un serbatoio montato sulla parte superiore del gruppo di rinvio 
    costituisce la riserva del sistema idraulico. La leva del comando rampa, 
    collocata sulla paratia del compartimento del gruppo motopropulsore, è usata 
    per abbassare e sollevare la rampa. La leva è mantenuta in posizione neutra 
    da una molla. Quando si deve abbassare la rampa, la le-va deve essere spinta 
    in avanti (posizione rampa abbassata). La rampa si abbassa più o meno 
    velocemente in funzione della posizione fatta assumere alla leva. Quando si deve sollevare la rampa, la leva deve essere tirata indietro 
    (posizione rampa sollevata). La velocità di sollevamento della rampa si 
    regola variando il regime del motore e la posizione della leva. Per 
    l'abbassamento della rampa non è necessario tenere il motore in funzione.
 |  |