|  |  | Bergeleopard - pag.2 
  
    | LA VERSIONE POTENZIATA PER L'ASSISTENZA AL 
    CARRO "ARIETE" |  
    |  |  | L'ingresso in servizio nel Bundesheer del nuovo carro da 
    battaglia Leopard 2 pose non pochi problemi alla Forza Armata per ciò che 
    riguardava la componente di soccorso e questo perché il nuovo carro aveva un 
    peso assolutamente inimmaginabile al momento della progettazione del 
    Bergeleopard. In particolare risultava impossibile sollevare alcune parti 
    del carro (soprattutto la torretta) senza rischiare di compromettere la 
    stabilità laterale del veicolo soccorso. D'altra parte, rimanendo nei limiti 
    di sicurezza imposti dal progetto, non sarebbe stato possibile raggiungere 
    altezze tali da permettere la corretta movimentazione del componente. In 
    attesa di poter porre in servizio una versione soccorso appositamente 
    derivata dal Leopard 2 (il Büffel), la soluzione venne trovata installando 
    un supporto telescopico ad azionamento idraulico con funzione di 
    stabilizzatore laterale. In questo modo le capacità della gru poterono  
    essere incrementate di qual tanto da rendere possibile il sollevamento anche 
    dei componenti più pesanti. Questa versione modificata del carro, ormai da 
    tempo in servizio nell'Esercito tedesco, è stata adottata anche 
    dall'Esercito Italiano che ha riscontrato i medesimi problemi al momento 
    dell'ingresso in servizio del nuovo carro Ariete.Ciò fino a quando non si 
    renderà disponibile una versione soccorso del carro italiano il cui studio 
    sembra essere già stato commissionato alla Ditta OTO-Breda costruttrice del 
    carro. |  
    |  |  |  
    |  |  |  
    | 
    
     | 
    
     | 
    
     | Tre immagini del supporto telescopico in posizione di 
    riposo. In caso di utilizzo esso viene rovesciato ed allungato fino ad 
    appoggiarsi ad una piastra in acciaio che solitamente viene trasportata sul 
    fianco sinistro del veicolo. |  
    |  | Un'immagine della citata piastra d'appoggio. Il suo 
    posizionamento ha determinato la completa revisione della disposizione delle 
    attrezzature disposte sulla fiancata del carro |  
    | IL VOMERE ANTERIORE |  
    | 
    
     | 
    
     | 
    
     | Sulla parte frontale del Bergeleopard è fissato un vomere 
    tramite due bracci leva. Il pilota è in grado di sollevare od abbassare il 
    vomere mediante due cilindri idraulici fissati direttamente ai bracci. Il 
    vomere può essere utilizzato per le seguenti operazioni:- sbancamento continuato sino ad otto ore consecutive di lavoro;
 - appoggio al terreno durante le operazioni di sollevamento di grossi 
    carichi con la gru laterale;
 - ancoraggio al terreno del carro durante le operazioni con il verricello 
    anteriore principale.
 Quando non in uso il vomere viene bloccato meccanicamente in posizione 
    rialzata. Il sistema idraulico di movimento è dotato di dieci valvole di 
    sovrapressione che impediscono, durante le operazioni di sbancamento o di 
    traino con verricello, eventuali danni al sistema dovuti ad improvvisi colpi 
    sulla lama anteriore. naturalmente è presente un dispositivo di emergenza 
    che consente in caso di avaria il sollevamento manuale del vomere fino alla 
    posizione di riposo.
 |  
    |  |  
    | 
    
     | 
    
     | 
    
     |  
    | 
    
     |  
    | IL VERRICELLO ANTERIORE |  
    | 
    
     | Il verricello principale con tamburo avvolgicavo ad asse 
    verticale è fissato al centro del veicolo sotto la piattaforma di fondo del 
    compartimento equipaggio. Il tamburo prende il moto da due motori idraulici 
    attraverso un cambio a due velocità, una coppia conica, un riduttore di 
    velocità e due pignoni che ingranano sulla corona dentata del tamburo. Il 
    moto diretto ai due pignoni passa attraverso due barre di torsione aventi la 
    funzione di distribuire regolarmente il moto e proteggere tutto il 
    meccanismo da urti accidentali. Il cambio di velocità può essere azionato 
    solo a verricello fermo, mediante un'opportuna scelta della marcia e del 
    regime del motore è possibile variare la velocità di avvolgimento del cavo. 
    Viceversa il suo svolgimento è possibile solo con il cambio in seconda 
    marcia. In caso di sovraccarico entra in azione una valvola di sicurezza che 
    fa defluire l'olio arrestando di conseguenza il moto del tamburo, 
    all'alleggerimento del carico il verricello ritorna immediatamente 
    funzionante senza alcun intervento da parte dell'equipaggio. Dopo il 
    completo svolgimento del cavo, lungo 90 ml., restano sempre avvolte nel 
    tamburo tre spire, onde assicurare una pronta presa alla forza di trazione. 
    Sul tamburo è montato anche un freno a disco di sicurezza che impedisce la 
    caduta improvvisa del carico a motore fermo con conseguenti pericolosissimi 
    rilasci del cavo. L'uscita anteriore del cavo del verricello è protetta da 
    un portello blindato che, al momento dell'uso, viene alzato manualmente e 
    fatto scorrere lateralmente. Subito dietro l'apertura del cavo è presente un 
    dispositivo a rulli tendicavo avente il compito di evitare torsioni ed 
    aggrovigliamenti del cavo durante le operazioni di svolgimento/avvolgimento. |  
    | 
    
     |  
    | 
    
     | 
    
     | Due immagini schematiche tratte dal manuale del carro che 
    consentono di apprezzare la disposizione dei vari componenti durante le 
    operazioni di trazione con cavo singolo (a sinistra) e con cavo doppio. |    |