| LA ZONA FRONTALE DELLO SCAFO | 
  
    |  |  | Sulla parte frontale del carro sono fissati i dispositivi 
    utilizzati per le operazioni di recupero con il verricello principale sia a 
    cavo singolo che doppio. Si noti davanti al posto del pilota l'alloggiamento 
    della mitragliatrice per la difesa ravvicinata del veicolo. | 
  
    | I GRUPPI FANALERIA ANTERIORI E POSTERIORI | 
  
    |  |  | 
    
     | I gruppi fanaleria sono simili a quelli del carro da 
    battaglia. Come d'abitudine, quelli anteriori possono essere smontati e 
    stivati all'interno del veicolo per evitarne il danneggiamento durante le 
    operazioni. | 
  
    | 
    
     | 
  
    | LE DOTAZIONI ESTERNE | 
  
    | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | Una carrellata di immagini illustranti il complesso delle 
    dotazioni del carro per le operazioni di recupero. Come si nota il 
    Bergeleopard è dotato delle più disparate  attrezzature necessarie per le 
    operazioni cui il carro è destinato. Si noti alla base della gru e spostato 
    leggermente in avanti, la presa circolare nella quale va infilata la 
    manovella ripresa nella foto a sinistra della seconda fila. Essa serve ad 
    azionare manualmente il motore della gru in caso di avaria al sistema 
    idraulico. | 
  
    | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
  
    | 
    
     | 
    
     | 
    
     |  |