 IL 
  MUSEO DEL "NEMBO"
IL 
  MUSEO DEL "NEMBO"
  
    
  
   Il 
  Museo del “Nembo” è stato realizzato per la prima volta nel 1971, nella 
  caserma Monte Pasubio, in Cervignano del Friuli, allora sede del 183° rgt. f. 
  “Nembo” dal 25° Comandante, Colonnello Elio CAPPELLI.
Il 
  Museo del “Nembo” è stato realizzato per la prima volta nel 1971, nella 
  caserma Monte Pasubio, in Cervignano del Friuli, allora sede del 183° rgt. f. 
  “Nembo” dal 25° Comandante, Colonnello Elio CAPPELLI.
  A seguito della ristrutturazione dell’Esercito ebbe luogo la sua ricostruzione 
  nella sede di Gradisca d’Isonzo, all’interno della caserma Ugo Polonio ad 
  opera del 32° Comandante, Ten. Col. Ezio ABENDA, nel 1977. Negli anni 
  successivi sono pervenuti al Battaglione una grande quantità di cimeli, 
  ricordi e documenti da parte di appartenenti alla Divisione “Nembo” ed al 183° 
  rgt. par. “Nembo” in guerra. Essi sono stati accolti con orgoglio quale segno 
  di stima da chi ci ha preceduti portando le nostre mostrine e guadagnando 
  enorme prestigio al nome del “Nembo” in ore tragiche per la Patria. Si 
  imponeva quindi la necessità di rivedere la precedente impostazione del Museo. 
  Utilizzando gli stessi locali, nel 1985, si era realizzata una successione 
  temporale che, attraverso le testimonianze, i documenti, le fotografie e gli 
  oggetti, ripercorreva la storia della Divisione “Nembo” prima, del 183° rgt. 
  par. “Nembo” poi e quindi del 183° btg. mec. “Nembo”.
  In data 23 aprile 2004 è stata inaugurata la 
  mostra permanente della storia del Nembo nella caserma "Marini" di Pistoia 
  attuale sede del "NEMBO"
Un ringraziamento di cuore ai creatori del nuovo 
  Museo
Ora e Sempre ...
  NEMBOOOO