| 
 
Statuto 
dell’Associazione Nazionale “NEMBO” 
“… e per rincalzo il cuore!” 
Articolo 1COSTITUZIONE
 Il 25 Aprile 1986 con rogito Notarile di 
pari data n° 47.986 presso lo studio del Notaio Giacomo Vittorio Busilacchio in 
Cormons (GO) è stata costituita l'Associazione Nazionale “Nembo”.Il presente Statuto rispetta il codice civile ed è stato aggiornato alla luce 
della Legge 383 del 2000.
 L'Associazione è apolitica, aconfessionale e non persegue fini di lucro.
 Gli scopi dell'Associazione sono previsti all'art. 2 del presente statuto.
 La sede dell'Associazione è in piazza Unità d’Italia 4 c/o Pro Loco Cervignano 
del Friuli (UD).
 
 
Articolo 2FINALITA'
 Gli scopi dell'Associazione sono:1.     
Suscitare e tenere vivo l'amore di Patria e il ricordo 
delle gloriose tradizioni del "Nembo" in tutti coloro che, in guerra e in pace, 
ne hanno servito e ne serviranno la Bandiera.
 2.     
Tenere desta la memoria degli "uomini del Nembo" Caduti 
per la Patria quali esempi di nobili virtù militari, di virile forza morale, di 
coraggio e di generosa dedizione al dovere.
 3.     
Rafforzare i vincoli di solidarietà e fratellanza tra 
tutti gli appartenenti al "Nembo" in servizio e in congedo.
 4.     
Sviluppare rapporti di collaborazione con altre 
Associazioni d'Arma, di Corpo e combattentistiche.
 5.     
Promuovere oppure affiancare manifestazioni culturali, 
ricreative e sportive che siano utili all'espansione dell'Associazione, al 
raggiungimento e al consolidamento delle finalità sociali.
 
Articolo 3SOCI
 Sono ammessi a far parte 
dell'Associazione tutti gli uomini e le donne che accettano gli articoli dello 
Statuto e del regolamento interno, che condividano gli scopi dell'associazione e 
si impegnino a dedicare una parte del loro tempo per il loro raggiungimento.L'organo competente a deliberare sulle domande di ammissione degli aspiranti 
soci è il Consiglio Direttivo.
 L'ammissione all'Associazione è deliberata dal Consiglio 
Direttivo su domanda scritta del richiedente (su un apposito modulo allegato al 
presente Statuto) nella quale dovrà specificare le proprie complete generalità e 
le altre informazioni utili all’ammissione. In base alle disposizioni di legge 
675/97 tutti i dati personali raccolti saranno soggetti alla riservatezza ed 
impiegati per le sole finalità dell'Associazione previo assenso scritto del 
socio. Il diniego va motivato. All'atto dell'ammissione il socio si impegna al 
versamento della quota di autofinanziamento annuale nella misura fissata dal 
Consiglio Direttivo ed approvata in sede di bilancio dall'Assemblea ordinaria, 
al rispetto dello Statuto e dei regolamenti emanati. Non è ammessa la figura del 
socio temporaneo. La quota associativa è intrasmissibile.
 Ci sono due categorie di soci:
 ·        
Soci fondatori: 
coloro che sono intervenuti alla costituzione dell'associazione, hanno diritto 
di voto, sono eleggibili alle cariche sociali, la loro qualità di soci ha 
carattere di perpetuità, non è soggetta ad iscrizione annuale, ma solo al 
pagamento della quota sociale.
 ·        
Soci effettivi: 
coloro che hanno chiesto e ottenuto la qualifica di socio. Hanno diritto di voto 
e sono eleggibili alle cariche sociali. La loro qualità di soci effettivi è 
subordinata all'iscrizione e al pagamento della quota sociale.
 
 Il numero dei soci effettivi è illimitato.
 I soci sono tenuti al pagamento della quota sociale entro 10 giorni 
dall'iscrizione nel libro soci.
 L'ammontare della quota annuale è stabilito dall'assemblea in sede di 
approvazione del bilancio.
 Le attività svolte dai soci a favore dell'associazione e per il raggiungimento 
dei fini sociali sono svolte prevalentemente a titolo di volontariato e 
totalmente gratuite. L'associazione può in caso di particolare necessità, 
assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo.
 
Articolo 4DIRITTI E DOVERI DEI SOCI
 I Soci possono partecipare con diritto di voto e di parola 
alle Assemblee ordinarie e straordinarie dell'Associazione ed a tutte le 
manifestazioni della vita associativa. Possono, inoltre, frequentare i locali 
sociali nei giorni ed orari di apertura che verranno comunicati dal Consiglio 
Direttivo e fregiarsi del distintivo dell'Associazione. I Soci ordinari sono 
tenuti al versamento di un contributo annuo, stabilito dall'Assemblea dei Soci 
su proposta del Consiglio Direttivo. La quota sociale dovrà essere corrisposta 
al Tesoriere dal mese di Gennaio a quello di Aprile di ciascun anno.
Tutti i soci hanno diritto di accesso ai documenti, 
delibere, bilanci, rendiconti e registri dell'associazione. I soci hanno 
il dovere di difendere, soprattutto con l'esempio, le finalità sociali, di 
collaborare per lo sviluppo morale e materiale dell'Associazione, di partecipare 
alle sue manifestazioni e riunioni e di rispettarne lo Statuto.Ciascun Socio dovrà essere munito di tessera sociale.
 Gli aderenti svolgeranno la propria attività nell'associazione in modo 
personale, volontario e gratuito senza fini di lucro, in ragione delle esigenze 
e disponibilità personali dichiarate.
 Il comportamento del socio verso gli altri aderenti ed 
all'esterno dell'associazione deve essere animato da spirito di solidarietà ed 
attuato con correttezza, buona fede, onestà, probità e rigore morale, nel 
rispetto del presente Statuto e delle linee programmatiche emanate
 
Articolo 5PROVVEDIMENTI PER I SOCI
 Il socio può recedere dall'associazione 
mediante comunicazione scritta da inviare al Presidente dell’Associazione. Il 
recesso ha effetto dalla data di chiusura dell'esercizio sociale nel corso del 
quale è stato esercitato.Il socio può essere escluso dall'associazione in caso di inadempienza dei doveri 
previsti dall'art. 4 o per altri gravi motivi che abbiano arrecato danno morale 
e/o materiale all'associazione stessa.
 L'esclusione del socio è deliberata dal Consiglio direttivo. Deve essere 
comunicata a mezzo lettera al medesimo, assieme alle motivazioni che hanno dato 
luogo all'esclusione e ratificata dall'assemblea dei soci nella prima riunione 
utile.
 Soci receduti e/o esclusi che abbiano cessato di appartenere all'associazione, 
non possono richiedere la restituzione dei contributi versati, né hanno diritto 
alcuno sul patrimonio dell'associazione.
 Ai Soci morosi da oltre un anno dovrà essere inviata una lettera di 
richiamo a firma del Presidente su segnalazione del Segretario 
dell'Associazione. Dopo aver accertato i motivi della morosità, trascorsi 
sessanta giorni dall'invio della lettera, senza risultati, invierà proposta di 
radiazione al Consiglio Direttivo, che deciderà in merito.
 Il Socio che arreca danno al buon nome dell'Associazione dovrà essere segnalato 
al Presidente, che, dopo aver espletato tutti gli accertamenti interrogando 
anche il Socio interessato, invierà al Consiglio Direttivo le sue conclusioni e 
le conseguenti proposte che potranno prevedere l'archiviazione, il richiamo, la 
sospensione o l'espulsione del Socio. Il Consiglio Direttivo deciderà nel 
merito.
 
Articolo 6ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE
 Sono organi dell'Associazione:·        
l'Assemblea dei Soci;
 ·        
il Consiglio Direttivo composto da massimo nove 
(9) membri;
 Tutte le cariche sociali sono assunte e assolte a totale titolo gratuito.
 
Articolo 7L'ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
 L'assemblea è organo sovrano 
dell'associazione. L'assemblea dei soci è costituita dai soci fondatori e 
effettivi, è convocata almeno una volta all'anno dal presidente 
dell'associazione o da chi ne fa le veci, mediante:§  
Avviso scritto da inviare con 
lettera semplice agli associati, almeno 10 giorni prima di quello fissato per 
l'incontro
 § 
Avviso affisso nei locali 
della Sede almeno 20 giorni prima.
 L'assemblea approva con la maggioranza del 50% dei Soci presenti anche 
per delega più uno per scheda segreta quando nella votazione si tratta di 
persone e per alzata di mano negli altri casi.
 Decide:
 1.     
sull'approvazione del programma consuntivo dell'anno 
precedente e in quello preventivo dell'anno in corso presentati dal Presidente;
 2.     
sull'approvazione del bilancio consuntivo dell'anno 
precedente e del bilancio preventivo dell'anno in corso;
 3.     
la misura della quota sociale per l'anno in corso;
 4.     
elegge ogni quattro (4) anni i membri del Consiglio 
Direttivo. Discute e delibera su temi proposti dal Consiglio Direttivo.
 Hanno diritto di partecipare alle assemblee, di votare e di essere eletti, tutti 
i soci iscritti, purché in regola con il pagamento della quota.
 
Articolo 8ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI
 L'Assemblea in seduta straordinaria dei Soci è composta da 
tutti i Soci  dell'Associazione. Può 
essere convocata in qualunque momento con le stesse modalità di avviso di quella 
ordinaria dal Consiglio Direttivo oppure su richiesta di almeno un terzo di 
tutti i Soci iscritti in regola con il pagamento.Decide:
 § 
su modifiche dello Statuto;
 §  
sul rinnovo del Consiglio Direttivo in caso di vacanza di oltre 
la metà dei membri;
 §  
su iniziative di particolare urgenza, gravità o interesse;
 §  
sullo scioglimento dell'Associazione. In questo caso 
l'Assemblea è valida con la presenza, anche per delega, di almeno due terzi dei 
Soci iscritti.
 L'Assemblea straordinaria approva con la maggioranza di due terzi dei Soci 
presenti in caso di modifiche dello Statuto o di scioglimento dell'Associazione.
 
Articolo 9CONSIGLIO DIRETTIVO
 Il Consiglio Direttivo dell'Associazione è composto da 
massimo nove (9) membri eletti dall'Assemblea Ordinaria dei Soci ogni quattro 
anni. Dura in carica per un quadriennio rinnovabile. Nella prima riunione elegge 
tra i suoi membri: 
	
	il Presidente; 
	un Vice Presidente; 
	il Segretario; 
	il Tesoriere;  L'eventuale Presidente onorario ed il Presidente precedente 
fanno parte del Consiglio Direttivo con diritto di voto.Il Consiglio Direttivo si riunisce periodicamente su convocazione del Presidente 
inviata con sette (7) giorni di anticipo oppure quando il Presidente ne ravvisi 
l'opportunità e con convocazione urgente del Presidente stesso.
 La riunione di Consiglio è valida con la presenza della maggioranza dei suoi 
componenti.
 Il Consiglio Direttivo, quando viene a mancare l'umanità dei consensi, delibera 
a maggioranza semplice di voti espressi dai Consiglieri eletti o cooptati per 
sostituzione, dal Presidente precedente a quello in carica e dall'eventuale 
Presidente onorario. In caso di parità di voti prevale il voto di chi presiede 
la riunione.
 Il Consiglio Direttivo:
 1.     
fissa gli indirizzi dell'attività 
dell'Associazione
 2.     
compie tutti gli atti di ordinaria 
e straordinaria amministrazione
 3.     
redige e presenta all'assemblea il 
rapporto annuale sulle attività dell'associazione
 4.     
redige e presenta 
all'assemblea il bilancio consuntivo e quello preventivo ed il rendiconto 
economico.
 5.     
ammette i nuovi soci
 6.     
esclude i soci salva 
successiva ratifica dell'assemblea ai sensi dell'art.5 del presente statuto;
 7.     
vigila sull'osservanza delle norme dello Statuto;
 8.     
dirime gli eventuali conflitti tra Soci;
 9.  
organizza ed effettua una volta all'anno la Festa 
della Associazione con cerimonia pubblica in concomitanza dell'anniversario 
della battaglia di Case Grizzano;
 10.  
provvede ogni anno ad organizzare a favore dei Soci una visita di omaggio alla 
Bandiera del "Nembo";
 11.  
cura i rapporti di fraterna amicizia con i Comandanti del "Nembo";
 12.  
stabilisce cordiali rapporti di solidarietà e di collaborazione con i Comandi 
Militari e con le autorità locali.
 
Articolo 10IL PRESIDENTE
 Il Presidente è il legale rappresentante dell'Associazione. E' 
eletto dal Consiglio Direttivo subentrante nella sua prima riunione. Dura in 
carica quattro (4) anni ed è rinnovabile. Il Presidente dirige e coordina tutte 
le attività per la realizzazione delle finalità dell'Associazione. Assume le 
decisioni urgenti da sottoporre a ratifica del Consiglio Direttivo nella sua 
prima riunione successiva. Dà esecuzione alle deliberazioni del Consiglio 
Direttivo. In caso di sua assenza temporanea viene sostituito per le pratiche 
correnti dal Vice Presidente oppure dal Consigliere più anziano in successione 
di età. In caso di dimissioni o di sua indisponibilità permanente viene 
sostituito entro due (2) settimane con elezione del Consiglio Direttivo, 
convocato dal Vice Presidente o dal Consigliere più anziano in successione di 
età a giudizio insindacabile del Consiglio Direttivo ed alle Assemblee con 
diritto al voto ed all'intervento. Rappresenta l'associazione di fronte alle autorità ed è il suo portavoce 
ufficiale.
 Convoca l'assemblea dei soci e il Consiglio direttivo sia 
in caso di seduta ordinaria che straordinaria.
 Dispone dei fondi sociali con provvedimenti controfirmati dal tesoriere.
 
Articolo 11IL VICE PRESIDENTE
 Viene eletto dal Consiglio Direttivo subentrante nella sua 
prima riunione tra i Consiglieri eletti. Dura in carica quattro (4) anni 
rinnovabili. Collabora con il Presidente per la realizzazione delle finalità 
dell'Associazione. Sostituisce per le pratiche correnti e per quelle di cui 
riceve delega, il Presidente in sua assenza temporanea. In caso di dimissioni o 
di indisponibilità permanente del Presidente convoca entro due (2)
 settimane il Consiglio Direttivo per la 
sua sostituzione. 
Articolo 12IL SEGRETARIO
 Viene eletto dal Consiglio Direttivo subentrante nella sua 
prima riunione tra i Consiglieri eletti oppure cooptate tra i Soci per sue 
specifiche attitudini e disponibilità. Dura in carica quattro (4) anni 
rinnovabili. Emana le circolari riguardanti l'esecuzione delle deliberazioni del 
Consiglio Direttivo e del Presidente. Provvede alla verbalizzazione di tutte le 
riunioni di Consiglio e delle Assemblee dei Soci. Emana gli inviti per le 
riunioni di Consiglio e per le Assemblee. Tiene aggiornato l'elenco dei Soci ed 
il carteggio dell'Associazione. Collabora con il Presidente alla corretta 
esecuzione di iniziative e manifestazioni per la realizzazione delle finalità 
sociali. 
Articolo 13IL TESORIERE
 Viene eletto dal Consiglio Direttivo subentrante nella sua 
prima riunione tra i Consiglieri eletti oppure cooptate tra i Soci per sue 
specifiche attitudini e disponibilità. Dura in carica quattro (4) anni 
rinnovabili. Il Tesoriere sovrintende alla gestione finanziaria 
dell'Associazione, dà parere consultivo sulle delibere comportanti spese, 
elabora e sottoscrive annualmente in occasione della Assemblea ordinaria dei 
Soci il bilancio consuntivo e preventivo. 
Articolo 14I MEZZI FINANZIARI
 I mezzi finanziari per il funzionamento 
dell'associazione provengono:§  
dalle quote versate dai soci nella 
misura decisa annualmente dal Consiglio direttivo e ratificata dall'assemblea;
 §  
dai contributi, donazioni, lasciti 
in denaro o in natura provenienti da persone e/o enti le cui finalità non siano 
in contrasto con gli scopi sociali.
 §  
da iniziative promozionali
 Il Consiglio direttivo potrà rifiutare qualsiasi donazione che sia tesa a 
condizionare in qualsivoglia modo l'associazione.
 I fondi dell'associazione non potranno essere investiti in forme che prevedano 
la corresponsione di un interesse.
 Ogni mezzo che non sia in contrasto con il Regolamento interno e con le leggi 
dello Stato Italiano potrà essere utilizzato per appoggiare e sostenere i 
finanziamenti all'associazione e arricchire il suo patrimonio.
 
Articolo 15BILANCIO
 I bilanci sono predisposti dal Consiglio direttivo e approvati 
dall'assemblea.Il bilancio consuntivo è approvato dall'assemblea generale ordinaria con voto 
palese o con le maggioranze previste dallo Statuto. L'assemblea di approvazione 
del bilancio consuntivo deve tenersi entro la data del 30 aprile dell'anno 
successivo alla chiusura dell'esercizio sociale. Il bilancio consuntivo è 
depositato presso la sede dell'associazione almeno 20 giorni prima 
dell'assemblea e può essere consultato da ogni associato. Il bilancio preventivo 
è approvato dall'assemblea generale ordinaria con voto palese o con le 
maggioranze previste dallo Statuto. Il bilancio preventivo è depositato presso 
la sede dell'associazione, almeno 20 giorni prima dell'assemblea e può essere 
consultato da ogni associato.
 
Articolo 16MODIFICHE STATUTARIE
 Questo statuto è modificabile con la 
presenza dei due terzi dei soci dell'associazione e con voto favorevole della 
maggioranza dei presenti. Ogni modifica o aggiunta non potrà essere in contrasto 
con gli scopi sociali, con la dottrina e il Regolamento interno e con la Legge 
italiana. 
Articolo 17DISPOSIZIONI FINALI
 Per tutto ciò che non è espressamente previsto si applicano le 
disposizioni contenute nel codice civile e nelle leggi vigenti in materia. 
Articolo 18SCIOGLIMENTO DELL'ASSOCIAZIONE
 Lo scioglimento dell'Associazione è deliberato dall'Assemblea 
in seduta straordinaria secondo le norme previste all'articolo 8 del presente 
Statuto. Per deliberare lo scioglimento dell'associazione e la devoluzione del 
patrimonio occorre il voto favorevole di almeno i tre quarti degli associati 
convocati in assemblea straordinaria. L'assemblea che delibera lo scioglimento 
dell'associazione nomina uno o più liquidatori e delibera sulla destinazione del 
patrimonio che residua dalla liquidazione stessa. La devoluzione del patrimonio 
sarà effettuata con finalità di pubblica utilità a favore di associazioni di 
promozione sociale di finalità similari. |