|  |  | RECENSIONE: 
"I Servizi Segreti nella Repubblica Sociale Italiana" 
 Nell’anno 2001, la MA.RO. Editrice 
editava il volume “I 
Servizi Segreti di Salo’ – 
Servizi Segreti e Servizi Speciali nella 
Repubblica Sociale Italiana” di 
Daniele Lembo. Il libro esplorava, come 
d'altronde affermava lo stesso autore in prefazione, un argomento poco 
conosciuto e che mai, fino a quel momento, aveva trovato una trattazione 
organica in un unico saggio. Il lavoro del 2001, traeva spunti 
e trovava fonti principalmente di tipo bibliografico, anche in considerazione 
del fatto che gli interpreti di quei fatti ancora viventi erano restii a 
rilasciare dichiarazioni sugli avvenimenti che li avevano visti protagonisti. 
Scriveva, infatti, in prefazione l’autore “Nel corso del mio lavoro ho 
tentato di contattare alcuni reduci dei servizi segreti della R.S.I. per 
intervistarli ed ottenere così notizie di prima mano. I personaggi individuati 
sono stati molto pochi, anche in considerazione del tempo che è passato, che fa 
si che il più giovane di loro sia abbondantemente ultrasettantenne. Ho potuto 
constatare che la maggior parte di loro mantiene la consegna del silenzio ad 
oltre cinquant’anni di distanza dai fatti in trattazione, E’ da precisare che, 
più che di consegna del silenzio, in molti casi, si tratta di un “salutare 
riserbo” mantenuto per paura del fatto che lo spettro di processi e condanne, 
che si presentò cinquant’anni fa, potrebbe riaffacciarsi alla porta dopo il 
rilascio di un’incauta intervista.”  A distanza di otto anni, sempre 
per i tipi della casa editrice MA.RO., Daniele Lembo pubblica “I 
Servizi Segreti nella Repubblica Sociale italiana” E’ bene precisare che non si 
tratta di una semplice riedizione o di una rivisitazione del precedente volume.Otto anni di ricerche e di raccolta di testimonianze, hanno consentito 
all’autore di produrre un lavoro completamente nuovo, arricchito di numerosi 
capitoli, contenenti notizie talvolta inedite.
 Lembo non entra subito nel vivo dell’argomento, ma dedica alcuni capitoli alla 
storia dei Servizi Segreti italiani dall’inizio del conflitto fino all’8 
settembre 1943. In questa parte del lavoro, oltre all’organizzazione e 
all’organigramma dei Servizi, sono narrati i principali successi operativi del 
S.I.M. (Servizio Informazioni Militari) ma anche gli smacchi subiti.
 Si passa poi alla trattazione del S.I.D., il Servizio Segreto della Repubblica 
Sociale Italiana.
 Il S.I.D., secondo una circolare a firma di Graziani, avrebbe dovuto avere 
caratteristica di unicità, essendo deputato ad essere l’unico Sevizio Segreto 
della R.S.I.. In realtà, questo non avvenne mai e, nei seicento giorni che durò 
la Repubblica di Salò, vi fu al Nord un vero fiorire di Servizi Segreti 
autonomi, collegati in vario modo ai tedeschi. Anche questo argomento viene 
affrontato in maniera esaustiva dall’autore che ne tratta ampiamente.
 Oltre alla storia dei vari Servizi Segreti e Speciali, Daniele Lembo ha inteso 
dedicare spazio anche alle storie dei singoli agenti segreti, inviati oltre 
nelle linee nell’Italia occupata. Sono narrate le avventure degli uomini del 
Kommando Kora, dei Nuotatori Paracadutisti inviati al Sud, degli uomini Gamma 
della Decima impiegati come agenti speciali e delle donne del Gruppo Speciale 
Autonomo di Tommaso David (l’Allevamento delle Volpi argentate).
 Un capitolo è destinato alla disamina dei rapporti tra Servizi Segreti e guerra 
psicologica, mentre ampio esame trovano i ventilati rapporti tra la Decima Mas e 
la banda del bandito Giuliano.
 Nella nuova opera di Lembo non si tratta solo dei Servizi italiani, ma anche dei 
Servizi Segreti tedeschi, operanti in Italia (l'Abwehr e il Sicherheitsdienst) e 
del Controspionaggio Angloamericano attivo sulla Penisola.
 Il volume si conclude con le vicende degli agenti speciali fucilati dagli 
Alleati, nonché affrontando il tema della preparazione dei Servizi Segreti 
all’immediato dopoguerra.
 Si tratta di un’opera d’interesse non solo per gli appassionati del settore 
Storico Militare ma per chiunque abbia voglia di conoscere, in maniera più 
approfondita, la nostra storia nazionale.
 AUTORE: 
Daniele Lembo  TITOLO: “I 
Servizi Segreti nella Repubblica Sociale Italiana" CASA 
EDITRICE: MA.RO. EDITRICE –  TEL 0382 968151 - 0382 968152 COSTO: Euro 28,00 PER CONTATTARE L’AUTORE:
danielelembo@email.it I 
precedenti libri di Daniele Lembo:  
  
  Taranto…fate 
  saltare quel ponte - I Nuotatori Paracadutisti della Regia Marina( 
  C.D.L. EDIZIONI – Pavia- 1999 );
  I Fantasmi di 
  Nettunia – I reparti della R.S.I. sul fronte di Anzio – Nettuno(ED. 
  SETTIMO SIGILLO- ROMA- 2000);
  Il lungo volo della 
  Regia - La storia Regia Aeronautica (DELTA EDIZIONI- PARMA- 2001 );
  I Servizi Segreti 
  di Salò – Servizi Segreti e Servizi Speciali nella Repubblica Sociale 
  Italiana(EDIZIONI MARO – Copiano PV -2001) ;
  La carne contro 
  l’acciaio – Il Regio Esercito alla vigilia dell’entrata in guerra 
  (EDIZIONI MARO – Copiano PV – 2003);
  La resistenza 
  Fascista – fascisti e agenti speciali dietro le linee –La Rete Pignatelli 
  e la resistenza fascista nell’Italia invasa dagli angloamericani (EDIZIONI 
  MARO – Copiano PV – 2004);
  I sommergibili 
  tascabili della Regia Marina (EDIZIONI MARO – Copiano PV – 2005).
  La guerra nel 
  dopoguerra in Italia – Le operazioni di Stay Behind della Decima Flottiglia 
  Mas in guerra e nel dopoguerra (EDIZIONI MARO – Copiano PV – 2007);
  Fascisti dopo la 
  Liberazione – Storia del fascismo e dei fascisti in Italia nel dopoguerra 
  -1946-1956 (EDIZIONI MARO – Copiano PV – 2008)
  I Demoni Rossi – 
  Storia dei mezzi corazzati italiani nella seconda 
  guerra mondiale(EDIZIONI MARO – Copiano PV – 2008); Monografie: 
 
  
  L’osservazione 
  della Regia – L’osservazione aerea della Regia Aeronautica(DELTA 
  EDIZIONI- PARMA- 2001 ); 
  Le portaerei del 
  Duce- navi portaidrovolanti e portaerei della Regia Marina 
  (EDIZIONI MARO – Copiano PV – 2004);
  I reparti di Arditi 
  Italiani – 1940 -43(MARVIA Edizioni 2004);
  X° Mas 
  (West Ward Edizioni Parma- 2007 );
  Il Fiat B.R.20 
  (West Ward Edizioni Parma- 2008);
  Anzio – I giorni 
  dello sbarco (West Ward Edizioni Parma- 2008 );
  L’Armata italiana 
  in Russia (West Ward Edizioni Parma- 2008 );
  La regia 
  Aeronautica in Guerra (West Ward Edizioni Parma- 2008 );
  I paracadutisti 
  italiani nella seconda G.M. (West Ward Edizioni Parma- 2008 ); Romanzi |