|  |  | 2004 - Caporetto 
 Siamo ritornati a Caporetto, l'odierna KOBARID in 
Slovenia, per partecipare alla cerimonia all'interno del Sacrario, nel corso 
della quale si commemora il sacrificio di tanti soldati, non solo italiani, nei 
terribili anni della 1a guerra mondiale ed, in particolare, durante la disfatta 
di Caporetto.Abbiamo inoltre assistito, nel pomeriggio, all' inaugurazione nel locale museo 
di alcune sale dedicate a quel periodo, per la cui preparazione ha fornito un 
generoso contributo di lavoro il nostro amico Italo CA TI.
 Ciò detto, è opportuno fare alcune considerazioni sulla situazione di quel 
periodo.
 L'Italia scese in guerra il 24 maggio 1915 con carenze nelle artiglierie, nelle 
armi di reparto e anche nelle scorte di proiettili di artiglieria.
 Proprio l'esigenza di risparmiare i colpi sarà una delle concause che 
determinarono lo sfondamento di Caporetto.
 L'esito della rivoluzione russa nel 1917 cambiò tutto lo scenario militare delle 
forze belligeranti in Europa. L'Intesa perse in poco tempo milioni di 
combattenti e gli Imperi centrali poterono disporre di numerose unità da 
rischierare sui fronti italiano ed occidentale.
 Non si seppe valutare questo cambiamento e non fu adottata alcuna 
predisposizione che la nuova situazione richiedeva.
 L'esercito italiano, sino a Caporetto, fu sempre schierato per l'offensiva, con 
la maggior parte delle sue forze disposte fra TOLMINO e MONF ALCONE, mentre nel 
rimanente fronte vi erano appena 22 divisioni che garantivano il presidio della 
prima linea.
 A Capo retto gli austro-tedeschi attaccarono con 14 divisioni contro 3 divisioni 
italiane.
 Le nostre artiglierie, per la mancanza cronica di colpi, non potevano tenere 
sotto controllo tutti i potenziali bersagli e potevano intervenire solo su 
espresso ordine degli Alti Comandi, cosa valida nel caso di offensiva, ma 
disastrosa in caso di difesa.
 Il giorno dell'attacco, complice la nebbia che rese invisibile l'avanzata del 
nemico, divenne impossibile mantenere i collegamenti tra i comandi avanzati e 
quelli arretrati, on la conseguente gravissima carenza nel coordinamento.
 Tale mancanza di collegamento e l'organizzazione verticistica del nostro 
esercito, voluta da Cadorna, che rendeva impossibile ogni iniziativa, fecero sì 
che ogni ordine via via impartito fosse già superato dal tumultuoso evolversi 
degli eventi.
 Se pensiamo oggi che la maggior parte delle unità riuscì comunque ad arretrare 
sino al Tagliamento prima ed a rischierarsi sul Piave poi, dal Grappa al mare 
Adriatico, dobbiamo convenire che ciò fu reso possibile grazie alla tenace 
resistenza opposta dalle truppe, che man mano riprendevano coraggio.
 Questo risalta ancor più il loro valore.
 Non fu colpa dei soldati, se i vertici politici e militari non seppero prevedere 
quali avrebbero potuto essere gli sviluppi strategici dopo il disfacimento 
dell'esercito zarista sul fronte orientale!
 
 |